Assonime Subholding delle holding intermedie dei gruppi multinazionali

Pubblicato il 03 maggio 2017

Assonime torna a parlare di holding intermedie dei gruppi multinazionali.

Con la circolare n. 10 del 2 maggio 2017 (“Holding passive e vantaggi fiscali. I recenti chiarimenti giurisprudenziali”) prosegue l'approfondimento già recato dal documento 17/2016 (Rapporto di Giunta sulle imprese multinazionali - Note e Studi n. 17/2016, Imprese multinazionali: aspetti societari e fiscali, pubblicato il 22 novembre 2016).

​In particolare, la disamina riguarda le subholding c.d. passive delle holding, che gestiscono partecipazioni di controllo e di collegamento senza particolari funzioni di direzione e coordinamento e che, piuttosto, assumono nel gruppo altri ruoli organizzativi.

È uno dei temi più controversi, che in molti casi ha dato l'avvio a contestazioni sulla loro presunta natura abusiva o comunque sulla loro non idoneità a qualificarsi come beneficiari effettivi dei proventi percepiti.

Non si sottraggono alle criticità né le subholding collocate all'estero di gruppi multinazionali con capogruppo in Italia (subholding cui viene spesso contestata la natura di soggetti "esterovestiti"), nè le subholding di gruppi multinazionali stranieri, collocate in Paesi UE, che ricevono dividendi da società operative insediate in Italia (in cui si può nascondere l'abuso dei trattati stipulati dall'Italia - treaty shopping - o della direttiva madre-figlia).

Nel documento in oggetto, si dà conto della conferma da parte della Corte di Cassazione, in recenti sentenze, della posizione assunta nel citato Rapporto di Giunta sulla fattispecie delle holding passive collocate in Paesi UE che ricevono dividendi da società operative collocate in altri Stati dell'Unione, in particolare in Italia.

L'orientamento giurisprudenziale nazionale e comunitario offre lo spunto per svolgere qualche ulteriore considerazione sul tema.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy