Assonime sulla novità del bonus conciliazione

Pubblicato il 28 aprile 2011 Assonime, con la circolare n. 12 del 2011, spiega il modello 730/2011, che dovrà essere presentato dai lavoratori dipendenti entro il 2 maggio 2011 ai propri sostituti d’imposta, oppure entro il 31 maggio 2011 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato.

Una novità del modello in oggetto è rappresentata dal credito d'imposta per le mediazioni nell’ambito delle conciliazioni di controversie civili e commerciali: ammonta a 500 euro il credito per la mediazione andata a buon fine o a 250 per il tentativo fallito.

A partire dal 2011, il ministero della Giustizia invierà ai contribuenti entro il 30 maggio di ciascun anno una comunicazione che rechi l'importo del credito spettante e trasmetterà telematicamente all'agenzia delle Entrate l'elenco dei beneficiari. Il bonus deve essere necessariamente indicato nella dichiarazione dei redditi e può essere fruito con l’F24 in compensazione o detratto dalle imposte sui redditi di lavoratori autonomi o imprese. Non è previsto il rimborso.

Nel 730/2011 (redditi 2010) l'importo del bonus dovrà essere esposto nella colonna 1 del quadro G, sezione VI al rigo G8. Eventuali quote del credito già fruito con la compensazione devono essere esposte nella colonna 2.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy