Assunti 348 nuovi giudici

Pubblicato il 06 febbraio 2017

Sono in arrivo 348 nuovi magistrati.

Il Ministro della giustizia Andrea Orlando ha difatti firmato, il 3 febbraio 2017, il loro decreto di nomina, chiudendo così le procedure del concorso bandito per l’assunzione di magistrati ordinari con D.m. del 5 novembre 2014. La relativa graduatoria era stata approvata il 5 dicembre 2016, e poi inserita dal Guardasigilli tra le proposte da finanziarie con priorità, mediante riparto del Fondo di cui alla Legge di bilancio 2017. Nei giorni scorsi è infine arrivato il via libera del Consiglio superiore della magistratura.

Un concorso l’anno Ma resta vuoto di organico

Nel frattempo, si ricorda, sono stati indetti ulteriori due concorsi attualmente in svolgimento: uno a ottobre 2015 per 350 posti e l’altro a ottobre 2016 per altri 360. Si conferma pertanto la tendenza generale, secondo cui sarebbe bandito un concorso l'anno. 

Ma detta frequenza regolare – si rileva – non consente tuttavia di colmare i numerosi vuoti di organico, per almeno due fattori: il numero dei posti di volta in volta messo a concorso, viene determinato sulla base delle disponibilità finanziarie e non secondo quelle che sono le reali necessità; i vincitori di ciascun concorso entrano in servizio anni dopo rispetto al bando, cosicché risulta difficile prevedere quanti ulteriori posti siano nel frattempo rimasti scoperti a causa di pensionamenti.

Intanto i 348 nuovi assunti inizieranno il tirocinio entro la fine di febbraio 2017 e sono stati assegnati presso le sedi ove al momento risulta maggiore scopertura di organico. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy