Assunzione dei dipendenti di un collega notaio: informativa solo nella fase attuativa

Pubblicato il 21 dicembre 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza 27767 del 20 dicembre 2011, ha escluso la sanzionabilità a livello disciplinare di un notaio che aveva comunicato ad un collega la sua intenzione di assumere suoi dipendenti ma solo dopo aver fatto i colloqui ed essersi accordato con gli stessi.

Mentre secondo il Consiglio notarile locale, il professionista, per la sua condotta, doveva essere sanzionato con la censura, per i giudici di Cassazione il codice deontologico notarile impone l'obbligo di comunicazione dell’assunzione di dipendente di altro notaio solo quando l'intenzione passa alla fase attuativa e non in quella di mera ideazione ed esame di fattibilità in concreto.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “l'informativa doveva precedere non qualsiasi attività di consultazione o trattativa con il futuro dipendente, e quindi anche il solo proposito esplorativo, ma solo una volontà già formatasi proprio all'esito di trattative e contatti tra le parti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy