Assunzione di detenuti. Credito d'imposta con codice tributo

Pubblicato il 01 dicembre 2015

Completato il quadro per l'accesso al credito d'imposta da parte delle aziende che assumono, per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni, detenuti o internati, anche quelli ammessi al lavoro esterno, o quelli in regime di semilibertà, e le imprese che svolgono effettivamente attività formative nei loro confronti.

Con risoluzione n. 102 del 30 novembre 2015, l'agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6858” denominato “Credito d’imposta – Agevolazione concessa alle imprese che assumono detenuti o svolgono attività formative nei confronti dei detenuti – Decreto interministeriale 24 luglio 2014, n. 148”, operativo dal 1° gennaio 2016. Dalla medesima data, viene soppresso il codice tributo “6741”.

Il credito d’imposta in argomento è utilizzabile in compensazione presentando il modello F24 attraverso i canali Entratel e Fisconline dell’agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy