Assunzione titolari di AdR, a quanto ammonta l’esonero INPS?

Pubblicato il 30 giugno 2020

Via libera all’esonero contributivo in favore dei datori di lavoro che assumono percettori dell’assegno di ricollocazione (AdR), ai sensi dell’art. 24-bis, co. 6, del D.Lgs. n. 148/2015. Ai fini della fruizione del beneficio, il datore di lavoro interessato deve inoltrare telematicamente all’INPS il modulo “BADR”, disponibile nella sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”. Si tratta, in particolare, di una domanda di ammissione all’agevolazione, poiché l’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, verifica se il lavoratore sia titolare dell’AdR e, in caso di esito positivo della verifica, autorizza la fruizione dell’agevolazione per il periodo spettante.

In seguito all’autorizzazione, il soggetto interessato potrà fruire del beneficio mediante conguaglio, ovvero compensazione, nelle denunce contributive Uniemens o DMAG.

Le istruzioni operative circa le modalità di funzionamento dell’esonero contributivo sono state fornite dall’INPS, con la circolare n. 77 del 27 giugno 2020.

Assunzione titolari di AdR, ambito di applicazione

Il D.Lgs. n. 148/2015 prevede la possibilità, in favore dei datori di lavoro che provvedono ad effettuare l’assunzione di lavoratori beneficiari dell’assegno di ricollocazione (AdR), di beneficiare di una agevolazione contributiva, consistente in un esonero pari al 50% degli oneri contributivi complessivi a carico datoriale, esclusi i premi e i contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 4.030 euro annui.

Il predetto beneficio si applica a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore, ivi compresi i datori di lavoro del settore agricolo.

La sua durata è pari massimo a dodici mesi nel caso di assunzioni a tempo determinato e a diciotto mesi nelle ipotesi di assunzioni a tempo indeterminato.

Assunzione titolari di AdR, rapporti incentivati

L’incentivo spetta per le assunzioni, anche a scopo di somministrazione, sia a tempo determinato che indeterminato. Rientrano nel campo di applicazione dell’agevolazione anche:

Il beneficio non spetta, invece, nelle seguenti ipotesi:

Assunzione titolari di AdR, condizioni di fruizione

Il diritto alla legittima fruizione dell’esonero contributivo è subordinato al rispetto:

Con riferimento al rispetto delle norme fondamentali in materia di condizione di lavoro e di assicurazione sociale obbligatoria, la fruizione dell’esonero contributivo è subordinata al rispetto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy