Assunzioni disabili con causale

Pubblicato il 10 settembre 2016

Le regole sul lavoro a tempo determinato previste dal decreto legislativo n. 368/2001, che attua nel nostro ordinamento la direttiva 1999/70/CE, devono essere rispettate anche nel caso di assunzione a tempo di un lavoratore disabile, in special modo nella parte in cui tali regole prescrivono l’indicazione nel contratto delle ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo che giustificano l’apposizione del termine.

Secondo la sentenza n. 17867/2016 del 9 settembre, infatti, “non sussistono ragioni di sorta per ritenere che il legislatore nel 1999 abbia voluto esentare l’assunzione “tramite convenzione” a termine dal rispetto delle regole di ordine generale di reclutamento attraverso contratti a tempo, che all’epoca erano più stringenti di quelle adottate poi nel 2001”.

Anzi, ora, i Supremi giudici non condividendo la precedente pronuncia n. 13285/2010 - che ha ritenuto che la normativa del 1999 avesse carattere di specialità rispetto al Dlgs n. 368/01, per cui il datore di lavoro non era onerato di indicare le ragioni tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo - cassano la sentenza impugnata e la rinviano alla Corte d'Appello dell'Aquila

Il fatto

Un lavoratore disabile aveva presentato ricorso contro una società che lo aveva assunto per 12 mesi. Allo scioglimento del rapporto di lavoro (alla scadenza del termine), il lavoratore aveva contestato la fine del rapporto lavorativo a causa sia della mancanza dell'apposizione della causale, prevista per i contratti in essere a quel tempo, sia della violazione del principio di non discriminazione per ragioni di disabilità di cui alla direttiva 78/2000/CE.

Causale dovuta per assunzioni a termine

Per la sentenza n. 17867/2016, invece, l'indicazione della causale anche in caso di assunzione a tempo determinato di un lavoratore disabile deve sempre essere rispettata e appare dunque doverosa, trattandosi di una opzione normativa, proprio per evitare effetti discriminatori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy