Attestazione di ricezione di certificato energetico: primi dubbi sulla nuova previsione

Pubblicato il 08 marzo 2011 La nuova previsione che, in attuazione della Direttiva Ce 2009/28, prevede l'inserimento, nei contratti di compravendita degli immobili, della clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici presuppone che il fabbricato oggetto del contratto sia già stato dotato dell'Ace prima della stipula del contratto medesimo.

Ci si chiede se tale norma introduca un regime inderogabile e, inoltre, quali siano le conseguenze nel caso di un'eventuale violazione.

Altra questione che si pone riguarda l'applicazione della detta disposizione nell'ambito della contrattazione che si svolga con riferimento ad immobili ubicati nelle Regioni che abbiano già normative regionali sul punto.

In ogni caso, la nuova disposizione riguarda anche i contratti di locazione. In questo ambito, tuttavia, tale disciplina è meno stringente limitando la propria applicazione alle situazioni in cui le unità immobiliari oggetto del contratto di locazione siano già state dotate del certificato energetico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy