Attivato il contatto per istanze su operazioni Iva transnazionali

Pubblicato il 30 dicembre 2015

I soggetti passivi identificati a fini Iva in Italia che intendono effettuare complesse operazioni transnazionali e sono interessati a conoscere la corretta interpretazione della normativa Iva ad esse applicabile, possono presentare apposita istanza di CBR («Cross Border Ruling») al punto di contatto appositamente creato dall'Agenzia delle Entrate: CBR@agenziaentrate.it.

Nell’ambito del Global Forum sull’IVA della UE, diversi Stati membri Ue hanno accettato di partecipare a un progetto pilota concernente quesiti in materia di IVA relativi a fattispecie transnazionali (chiamato “Cross Border Ruling”, o CBR). L'Italia ha aderito al progetto tra ottobre e dicembre 2015; a seguito dell'adesione è stato creato il suddetto punto di contatto CBR per l’Italia. Infatti il soggetto passivo è tenuto a presentare l'istanza nel paese membro in cui è registrato ai fini Iva.

Il provvedimento prot. n. 165827 del 29 dicembre 2015 dell'agenzia delle Entrate stabilisce che:

- se sono coinvolti due o più soggetti passivi, la richiesta deve essere presentata da uno solo di essi;

- le istanze, redatte in una lingua a scelta tra italiano e inglese, devono essere accompagnate da una traduzione nella lingua ufficiale dell’altro o degli altri Stati membri interessati;

- le istanze di CBR possono riguardare esclusivamente l’interpretazione della normativa IVA applicabile alle operazioni transnazionali prospettate;

- il punto di contatto avvia consultazioni con le altre amministrazioni coinvolte, ma ciò non garantisce che si possa ottenere risposta all’istanza di CBR;

- le risposte fornite si intendono rese nell’ambito della generale attività di consulenza espletata dall’Agenzia delle Entrate; ad esse non si applicano le disposizioni riguardanti gli interpelli del contribuente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy