Attività di intrattenimento, imposta relativa al mese di maggio in scadenza

Pubblicato il 12 giugno 2023

Fino al 31 dicembre 1999 il sistema tributario italiano prevedeva l’assoggettamento ad imposta sugli spettacoli degli introiti derivanti dalle attività di spettacolo precisate nella tariffa annessa al Dpr n. 640 del 26/10/1972.

Dal 1° gennaio 2000, il Dlgs n. 60 del 26 febbraio 1999 ha abrogato l’imposta sugli spettacoli ed ha istituito, per determinate attività classificate come “intrattenimenti”, l'imposta sugli intrattenimenti apportando modifiche al Dpr n. 640 del 1972.

L’imposta sulle attività di intrattenimento deve essere versata:

NOTA BENE: L’imposta è dovuta quando l’attività svolta dai suddetti soggetti abbia una prevalenza dell’aspetto ludico e legato al puro divertimento, che richiama una partecipazione attiva all’evento a differenza delle attività di spettacolo, nelle quali lo spettatore è presente in maniera passiva.

I soggetti che svolgono la propria attività lavorativa a fini di intrattenimento devono, quindi, versare l’imposta dovuta entro il giorno 16 del mese in corso.

ATTENZIONE: Anche per il mese di giugno, pertanto, è previsto per i soggetti che esercitano attività di intrattenimento il versamento dell’imposta per le attività svolte con continuità nel mese di maggio.

L’adempimento deve essere effettuato entro il giorno 16.

L’imposta sugli intrattenimenti relativa al mese di maggio 2023, potrà essere pagata con modalità telematiche mediante l’utilizzo del modello F24, sia personalmente che facendosi assistere da un intermediario abilitato.

Il codice tributo per il versamento è 6728.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy