Attività di vigilanza, firmato il protocollo d’intesa tra INL e Regione Siciliana

Pubblicato il 05 agosto 2022

Con il comunicato stampa del 4 agosto 2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro rende noto che è stato firmato il protocollo d’intesa tra l’INL e la Regione Siciliana in materia di sicurezza e vigilanza nei luoghi di lavoro.

L’accordo - sottoscritto il 4 agosto 2022 dal direttore generale dell’Ispettorato, Bruno Giordano e dall’Assessore regionale delle Politiche sociali e del Lavoro, Antonio Scavone - sancisce la collaborazione operativa tra l’INL e la Regione Sicilia.

Il direttore dell’Ispettorato ha dichiarato che si tratta di un atto previsto dalla legge per coordinare la normativa statale con lo Statuto della Regione Siciliana.

Il protocollo ha lo scopo di rafforzare l’attività di vigilanza per contrastare l’illegalità del lavoro, anche sotto il profilo previdenziale, assicurativo e della sicurezza del lavoro.

Nel rispetto dell’autonomia prevista dallo Statuto regionale, l’INL mette a disposizione maggiori ispettori sul territorio siciliano e la propria intelligence.

Nello specifico, l’accordo prevede che l’INL:

A sua volta, la Regione dovrà individuare delle sistemazioni logistiche sul territorio siciliano in favore del personale ispettivo (in cui attualmente non è presente nessuna sede).

Inoltre, la Regione si impegna a favorire l’utilizzo da parte dei propri dipendenti dei programmi di gestione e dei software già a disposizione per il personale dell'INL.

L’assessore Scavone, sottolinea, che in virtù dell’accordo potrà essere, finalmente, risolta la cronica carenza di personale ispettivo nella Regione, al momento ridotto soltanto a 64 unità.

Le parti dovranno predisporre congiuntamente il rendiconto semestrale dell’attività di vigilanza effettuata da tutto il personale ispettivo operante nella regione.

A breve, sarà istituito un tavolo di coordinamento in cui saranno analizzati periodicamente i risultati dell’attività di vigilanza.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy