Atto di riscossione. Per l’impugnazione vale la sede dell'esattore

Pubblicato il 02 novembre 2019

Davanti a quale giudice va proposta l’impugnazione dell'atto della riscossione coattiva con cui si facciano valere - esclusivamente o anche congiuntamente a vizi della cartella - vizi propri dell'atto presupposto asseritamente non notificato in precedenza?

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 28064 del 31 ottobre 2019, ha risposto a questo interrogativo, formulando un apposito principio di diritto, utile ai fini dell’individuazione del giudice tributario competente.

Gli Ermellini, in particolare, hanno puntualizzato che nei casi come quello descritto, la competenza territoriale, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, Decreto legislativo n. 546/1992, spetta alla Commissione Tributaria Provinciale nella cui circoscrizione è ubicata la sede dell'Agente della riscossione.

Questo principio vale anche se detto luogo non coincida con la sede dell'Ufficio tributario che ha consegnato il ruolo, salvo il caso che la riscossione riguardi tributi degli enti locali e che la sede dell'Agente appartenga a una circoscrizione diversa da quella dell'ente locale impositore.

Per l’impugnazione dell’atto della riscossione e del provvedimento presupposto non notificato occorre quindi fare riferimento al giudice della sede del riscossore anche se diversa da quella dell’ente impositore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy