Atto unico alla capogruppo per rettificare le denunce delle consolidate

Pubblicato il 04 febbraio 2011 Contro alcuni avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta 2005, emessi nei confronti di una società consolidata, due società aderenti al consolidato nazionale, ex articolo 117 del Tuir, si sono rivolte alla Ctp competente territorialmente, poi alla Commissione tributaria di Genova.

Con la sentenza n. 01/10/2011, depositata in data 14 gennaio scorso, la Commissione tributaria di Genova ha accolto i ricorsi riuniti e ha stabilito che: “le rettifiche del reddito complessivo proprio di ciascun soggetto che partecipa al consolidato sono effettuate con unico atto, notificato sia alla consolidata che alla consolidante, con la quale è determinata la conseguente maggiore imposta accertata riferita al reddito complessivo globale e sono irrogate le sanzioni correlate”. Dunque, nel consolidato fiscale nazionale, l’ufficio competente per la società consolidante può rettificare la dichiarazione presentata ai fini Ires dalle società consolidate a livello di reddito complessivo del consolidato, irrogando anche le dovute sanzioni. L’ufficio competente ad intervenire è quello che si individua facendo riferimento all’area territoriale in cui risiede fiscalmente la società capogruppo. Non è più necessario, quindi, presentare atti duplicati ai singoli uffici imposte territorialmente competenti dato che, ai sensi dell’articolo 35 del Decreto legge n 78/2010, l’ufficio competente è chiamato ad operare le rettifiche alla dichiarazione relativa al consolidato con un atto unico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy