Attualità della pericolosità sociale e applicazione delle misure del Codice antimafia

Pubblicato il 24 ottobre 2017

La parola alle Sezioni Unite

In caso di accoglimento della proposta applicativa di misure di prevenzione personali, è necessaria una motivazione in positivo sul punto della attualità della pericolosità della decisione di primo grado qualora siano presenti elementi ritenuti indizianti circa la pregressa appartenenza del soggetto proposto ad una associazione di stampo mafioso?

E’ questo il quesito formulato dalla Prima Sezione penale di Cassazione con ordinanza n. 48441 del 23 ottobre 2017, e a cui dovranno rispondere le Sezioni Unite con riferimento alle prescrizioni contenute nel Codice antimafia in tema di misure di prevenzione personali.

I giudici rimettenti segnalano, in merito, la rilevanza del contrasto interpretativo attualmente esistente, e che l'adesione ai diversi e richiamati orientamenti “comporta un differente approccio in punto di struttura e modulazione del provvedimento applicativo della misura di prevenzione personale in un segmento di estrema rilevanza, rappresentato dall'ampiezza e dal contenuto delle argomentazioni in punto di attualità della pericolosità sociale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy