Audizione minore Collocazione presso padre

Pubblicato il 03 febbraio 2017

Il minore ben può essere collocato prevalentemente presso il padre, se nel corso dell’audizione ha espresso tale desiderio in quanto, a suo dire, ivi riceverebbe maggiori attenzioni.

E’ quanto enunciato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, respingendo il ricorso di una madre avverso la pronuncia con cui, a seguito di separazione dal marito, il figlio era stato collocato prevalentemente presso il padre, ad essa residuando il versamento di un contributo mensile di mantenimento.

Si doleva in particolare la ricorrente, del fatto che il giudice d’appello non avesse tenuto conto, nel disporre l’affidamento del minore, della maggiore idoneità della madre a prendersi cura del medesimo, anche in considerazione di una serie di elementi addotti in atti.

Pur tuttavia – chiarisce la Corte Suprema – nel caso de quo non appare censurabile la statuizione di merito, laddove, in punto di affidamento del bambino, abbia dato particolare rilevanza alle dichiarazioni di quest’ultimo, esprimenti il desiderio di “poter mantenere l’attuale collocamento presso l’abitazione paterna, in quanto vi riceverebbe attenzioni da una pluralità di figure vissute e descritte come affettive”.

Affidamento Ascolto del minore necessario

Orbene, secondo il medesimo Collegio, con sentenza n. 2770 del 2 febbraio 2017, non può mettersi in dubbio che l’audizione dei minori – direttamente dal giudice o da un esperto da esso delegato – già prevista dall'art. 12 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, sia divenuta un adempimento necessario nelle procedure giudiziarie che li riguardino ed, in particolare, in quelle relative al loro affidamento ai genitori.

Ne consegue che l’ascolto del minore di almeno 12 anni (anche di meno, se avente capacità di discernimento), costituisce una delle modalità, se non tra le più rilevanti, di riconoscimento del suo diritto ad essere informato e ad esprimere le proprie opinioni nei procedimenti che lo vedono interessato, nonché elemento di primaria importanza per la valutazione del suo interesse.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy