Aumenta l'assegno di maternità concesso dai Comuni per l’anno 2025

Pubblicato il 20 febbraio 2025

L'INPS, con la circolare n. 45 del 19 febbraio 2025, fa seguito all'avviso della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4 febbraio 2025, con il quale è stato comunicato l’aggiornamento, in base alla variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, del valore dell’assegno di maternità concesso dai Comuni (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151) e della relativa soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’anno 2025.

Importo dell’assegno di maternità per l’anno 2025

L’importo dell’assegno mensile di maternità, qualora spettante nella misura intera, è stato aggiornato per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

L’assegno di maternità viene riconosciuto per nascite, affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento e ammonta a 407,40 euro per cinque mensilità, raggiungendo un totale di 2.037,00 euro.

Soglia dell’ISEE per l’accesso all’assegno di maternità

Per poter beneficiare dell’assegno di maternità, il valore dell’ISEE del nucleo familiare, comunica l'INPS con la circolare n. 45 del 2025, non deve superare la soglia di 20.382,90 euro per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025. Tale parametro è stato aggiornato conformemente alle indicazioni fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia, come riportato nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4 febbraio 2025.

Il beneficio economico è destinato ai nuclei familiari con un indicatore ISEE al di sotto della soglia stabilita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy