Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

Pubblicato il 24 marzo 2011 Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società.

Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta complementare e suppletiva e non come imposta principale.

Diversa la posizione degli Ermellini secondo cui, vista la contestualità tra la delibera e la sottoscrizione dell'aumento di capitale, l'imposta di specie doveva essere qualificata proprio come principale con il conseguente obbligo solidale del notaio.

La Cassazione, ricordando quanto rilevato dalla Corte di giustizia in materia, ha anche precisato che, comunque, il tributo non dev'essere versato “fintantoché il conferimento in parola non rivesta carattere certo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy