Autismo e vaccino. Escluso il nesso causale

Pubblicato il 26 luglio 2017

La prova che sia stato il vaccino a provocare la malattia, richiede la sussistenza di un nesso causale tra il primo e la seconda, da valutarsi secondo il criterio della ragionevole probabilità scientifica (non anche una semplice ipotesi probabilistica).

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, nel respingere la domanda del tutore di un minore, volta ad ottenere l’indennizzo per aver quest’ultimo contratto la sindrome autistica – a detta del ricorrente – a causa della terapia vaccinale somministratagli. Il tutore lamentava, in particolare, come la Corte d’Appello – nel respingere anch'essa la richiesta d’indennizzo – avesse aprioristicamente fatto proprie le risultanze della consulenza tecnica d’ufficio (che aveva escluso la sussistenza di un collegamento tra la patologia ascritta e la subita vaccinazione) senza prendere in considerazione le numerose controdeduzioni dei consulenti di parte.

Orbene, obiettano i Giudici Supremi, qualora i giudici di merito condividano, come nella specie, i risultati dei periti tecnici d’ufficio, non sono tenuti ad esporre in modo specifico le ragioni del loro convincimento, atteso che l’adesione alle suddette risultanze implica inevitabilmente la valutazione e l’esame delle contrarie deduzioni delle parti, secondo un percorso logico che, in presenza di motivazione adeguata, non è tra l’altro suscettibile di censura in sede di legittimità.

Ad oggi, nessuno studio dimostra la correlazione 

Va quindi ritenuta sufficiente, ai fini dell’esclusione del nesso tra il vaccino e la malattia in questione - si legge nell'ordinanza n. 18358 del 25 luglio 2017 – la decisione fondata sul contenuto della c.t.u. disposta in secondo grado, che dopo aver ripercorso la storia clinica del paziente e la letteratura scientifica in argomento, ha reputato di trovarsi di fronte ad una patologia (l’autismo) per cui non è tuttora ipotizzabile una correlazione con alcuna causa nota in termini statisticamente accettabili e probanti. Ha aggiunto, inoltre, che può concorrervi semmai un possibile ruolo di fattori genetici, mentre non sussistono ad oggi studi epidemiologici che consentano di porre in correlazione la frequenza dell’autismo con quella della vaccinazione.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy