Auto aziendali: tassazione in aumento dal 2020?

Pubblicato il 14 novembre 2019

Dal testo provvisorio della legge di Bilancio 2020, affiora la possibilità, con decorrenza 1° gennaio 2020, di un diverso trattamento fiscale collegato al godimento del veicolo concesso in uso promiscuo, al fine di disincentivare l’utilizzo di veicoli fortemente inquinanti.

In particolare, raffrontando le nuove previsioni con la disciplina vigente, l'imponibile fiscale del suddetto fringe benefit concorrerebbe alla determinazione del reddito imponibile nella misura del 60% dell'importo corrispondente alla percorrenza convenzionale di 15.000 km previsto dalle tabelle ACI, e non già nella misura del 30%, come avviene ora, tanto che, oltre all'incidenza sulla quota IRPEF, aumenterebbero anche le addizionali correlate e la contribuzione previdenziale.

Ad ogni modo, la misura è ancora in discussione e non è chiaro se sarà inserita nel testo definitivo della legge di Bilancio, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy