Auto in corsa? Verbale non gode di fede privilegiata

Pubblicato il 14 luglio 2018

L'efficacia di prova legale del verbale di accertamento dell’infrazione stradale non si estende alle valutazioni espresse dal pubblico ufficiale e alla menzione di fatti avvenuti in sua presenza o di apprezzamenti personali mediati attraverso la occasionale percezione sensoriale di accadimenti “così repentini da non potersi verificare e controllare secondo un metro obiettivo e senza margine di apprezzamento”.

E’ quanto avviene, ad esempio, nel caso di identificazione del conducente di un veicolo in corsa.

Il principio di dritto in esame è stato ribadito dalla Corte di cassazione con ordinanza n. 18587 del 13 luglio 2018, con cui i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso promosso da un conducente e volto all’annullamento di una multa per violazione del Codice della strada irrogata per avere asseritamente guidato l'autovettura della moglie nonostante la sospensione della patente di guida.

Non necessaria querela di falso

L’uomo si era opposto alle decisioni di merito che avevano omesso di considerare le prove contrarie al contenuto del verbale redatto dai Carabinieri in ordine alla identità della persona che era alla guida dell'autoveicolo.

Nel dettaglio, i Carabinieri avevano visto transitare l'auto intestata alla moglie, ma non hanno avuto la possibilità di identificare de visu chi fosse il conducente dell'autovettura.

Quanto risultava dal verbale in ordine alla identità del conducente non godeva, ciò posto, di fede privilegiata e poteva essere contrastato da prova contraria, senza necessità di querela di falso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy