Autoliquidazione 2018, in arrivo le note di rettifica dall’INAIL

Pubblicato il 25 gennaio 2019

L’INAIL passa al recupero crediti. In questi giorni, l’Istituto assicuratore sta procedendo all’invio alle aziende (o loro intermediari) delle note di rettifica riferite all’autoliquidazione 2018, ed in particolare alla seconda terza e quarta rata non pagate. La missiva, indirizzata alla Posta elettronica certificata (Pec) dell’azienda – o dell’intermediario delegato – è rivolta a coloro che in fase di dichiarazione delle retribuzioni abbiano scelto di voler versare il premio a rate. Di conseguenza, nessuna comunicazione sarà inviata a quanti hanno optato per il pagamento una tantum del premio INAIL.

Note di rettifica autoliquidazione 2018, cosa contiene?

La lettera, che non risulterà nuova al professionista che l’ha già ricevuta in passato per qualche azienda, contiene sostanzialmente:

Ciò comporta l’invio, da parte dell’Istituto assicuratore, delle note di rettifica, che dovranno essere regolarizzate, previa iscrizione a ruolo degli importi dovuti.

Note di rettifica autoliquidazione 2018, cosa fare?

La prima cosa da fare in caso di ricezione di una nota di rettifica, è verificare la correttezza delle somme pretese dall’INAIL. Eventuali errori dovranno essere fatti presenti alla sede INAIL territorialmente competente. La verifica è necessaria al fine di evitare che si inneschi il processo che porterà la nota di rettifica alla successiva iscrizione a ruolo, maggiorata da ulteriori sanzioni e interessi.

Note di rettifica autoliquidazione 2018, Durc irregolare

Come previsto dall’art. 3, co. 1 del D.M. 30 gennaio 2015, chi non risulti regolare con i pagamenti di contributi previdenziali e assistenziali non potrà ottenere il Durc online, a meno di non procedere alla regolarizzazione. Anche in tal caso, se l’azienda o l’intermediario delegato riscontra anomalie negli archivi INAIL da correggere tempestivamente, è necessario contattare la sede INAIL competente, per le eventuali rettifiche.

Se la segnalazione è corretta, l’Istituto assicuratore aggiornerà immediatamente la posizione dell’azienda, con conseguente possibilità di poter richiedere il Durc online.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy