Autoliquidazione online anche per le cessazioni in corso d’anno

Pubblicato il 28 giugno 2021

Con la Circolare 25 giugno 2021, n. 18, l’Istituto assicurativo implementa i servizi online con il nuovo sistema di invio delle autoliquidazioni per le ditte cessate in corso d’anno.

Come noto, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, i soggetti assicurati all’INAIL devono procedere, entro 30 giorni dalla cessazione delle lavorazioni, a dichiarare le retribuzioni corrisposte non oltre il 16 del secondo mese successivo ala cessazione, contestualmente all’autoliquidazione del premio.

Il suddetto obbligo sussiste anche per le ipotesi di fine attività, trasferimento d’azienda, chiusura per fallimento e simili, e, dunque, in tutti i casi in cui viene a cessare il rapporto assicurativo con un determinato codice ditta.

Nell’ambito dei processi di implementazione e miglioramento dei servizi telematici, l’Istituto assicurativo ha previsto il nuovo servizio Autoliquidazione ditte cessate, dedicato alle polizze dipendenti ed alle polizze artigiani, normalmente soggette al sistema di autoliquidazione, escludendo tutte le altre polizze speciali.

Il nuovo servizio, operativo dal 1° luglio 2021, è riservato ai soggetti assicurati ed agli intermediari abilitati ed è disponibile sia dal menu Autoliquidazione, sia dalla sezione denunce di cessazione tramite l’apposito link Autoliquidazione ditte cessate.

Con il nuovo sistema sarà possibile effettuare:

Eventuali invii delle predette denunce salari, oltre il 16 del mese successivo, potranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC alla sede territoriale INAIL.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy