Autonomi verso l’impresa

Pubblicato il 14 maggio 2007

La tendenza del Fisco ad avvicinare, nella sostanza, la tassazione del reddito professionale a quella del reddito d’impresa produce effetti penalizzanti che subisce il professionista non incluso nei meccanismi correttivi che l’ordinamento tributario fissa a favore delle imprese: ad egli non sono estese, ad esempio, le regole di neutralità fiscale che prevede l’articolo 58 del Tuir in caso di donazione di beni strumentali dello studio. Con la conseguenza che in capo al professionista si realizza una differenza di trattamento rispetto all’imprenditore che non è comprensibile, almeno non completamente.

Per verificare la tendenza è sufficiente che si pensi, una tra tutte, alle plusvalenze (e minusvalenze) rivenienti dal realizzo della quasi generalità dei beni strumentali che, attualmente, concorrono alla formazione del reddito del professionista con regole del tutto analoghe a quelle previste in materia di reddito d’impresa dall’articolo 86, comma 1 del Tuir.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy