Autorità di garanzia indipendente del contribuente, proposta dagli Stati generali

Pubblicato il 17 febbraio 2018

Il principale appuntamento annuale di confronto all’interno della categoria dei commercialisti è quello degli Stati Generali della professione, ricorda il Cndcec commentando l'ultima assise del 13 febbraio a Roma.

Tra le proposte avanzate dal Consiglio nazionale quella di istituire un’Autorità di garanzia indipendente del contribuente. In merito, il presidente Miani spiega che la nuova autorità, a tutela del rispetto dei principi dello Statuto del contribuente sistematicamente ignorati, dovrebbe essere dotata di poteri sanzionatori e coercitivi ed avere competenze su gestione degli interpelli, adesione e mediazione, in modo da assicurare l’effettiva terzietà degli istituti.

Indagine realizzata in tempo reale

Grazie ad un’applicazione i commercialisti presenti in sala, in rappresentanza dei 131 Ordini d’Italia, hanno avuto la possibilità di rispondere a 3 domande sulle criticità più rilevanti per lo svolgimento della professione, sulle priorità delle proposte formulate alla politica in ambito fiscale dallo stesso Miani, sulla qualità del rapporto tra la professione e le Istituzioni.

Tra le proposte formulate dal presidente Miani in ambito fiscale la prioritaria è risultata la facoltatività/gradualità della fatturazione elettronica; mentre, tra le criticità per lo svolgimento dell'attività le più rilevanti sono risultate la crescita continua del numero e del costo degli adempimenti, la "babele" normativa e il caos fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy