CCNL Autostrade e trafori: criteri per il premio di produttività

Pubblicato il 08 maggio 2024

Firmato il 23 aprile 2024 da Autostrade per l'Italia, Filt Cgil, Firt Cisl, Uil trasporti, Sla Cisal e Ugl VL il Verbale di Accordo per definire il premio di produttività e di risultato per il 2024, da erogare nel 2025.

Vediamo nel dettaglio di che si tratta.

Premio di produttività 2024

Facendo seguito a quanto disposto con l’Accordo del 15 aprile 2021 per il triennio di erogazione 2022-2024, le Parti convengono di confermare l’attuale impianto del premio di produttività anche per l’anno 2024 (erogazione 2025).

Il premio ha validità annuale, in attesa della definizione di un nuovo premio di produttività e di risultato discusso nell’ambito della contrattazione di secondo livello in via di sviluppo.

Ai fini della determinazione del premio, vengono individuati i seguenti 4 parametri:

Valore base

Il valore base complessivo del premio è pari ad € 2.200 lordi per un livello “C”, se raggiunti tutti gli obiettivi dei singoli indicatori.

Vai al verbale di Accordo

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy