Autotrasporti: la prova dello straordinario non può fondarsi solo sui dischi cronotachigrafi

Pubblicato il 17 giugno 2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10366 del 13 maggio 2014, si è occupata di una richiesta di differenze retributive per lavoro straordinario presentata da un autotrasportatore.

Nel caso di specie, le ore di lavoro straordinario risultavano dalle registrazione sui dischi cronotachigrafi ma per gli Ermellini è noto che i dischi cronotachigrafi, sia in originale che in fotocopia, nel caso in cui la controparte ne disconosca la conformità ai fatti in essi registrati e rappresentati, non possano da soli fornire piena prova, né dell’effettuazione del lavoro e dell’eventuale straordinario né, tantomeno, della loro effettiva entità.

Occorre, invece, che la presunzione semplice, costituita dalla contestata registrazione o rappresentazione, sia supportata da ulteriori elementi, anche se di carattere indiziario o presuntivo, offerti dall’interessato o acquisiti dal giudice del lavoro nell’esercizio dei propri poteri istruttori (ex multis: Cass. 20 giugno 2002, n. 9006; Cass. 20 dicembre 2001, n. 16098; Cass. 8 luglio 1994, n. 6437).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy