Autotrasporto merci: 25 mln per rinnovare il parco veicolare. Come accedere ai contributi

Pubblicato il 20 settembre 2024

Il Decreto del 6 agosto 2024 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 settembre 2024, disciplina l’erogazione di risorse finanziarie destinate a incentivare gli investimenti per l'adeguamento del parco veicolare in senso eco-sostenibile nel settore dell’autotrasporto di merci per conto di terzi. L’obiettivo del decreto è favorire la sostituzione dei veicoli più obsoleti con mezzi più sostenibili, promuovendo l’eliminazione dal mercato dei veicoli meno efficienti.

Risorse finanziarie

La dotazione finanziaria totale della misura è di 25 milioni di euro per l’annualità 2024, così ripartita:

NOTA BENE: L’importo massimo ammissibile per gli investimenti, per singola impresa, non può superare euro 550.000.

Soggetti beneficiari

I beneficiari dei contributi previsti dal Decreto del 6 agosto 2024 sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi che operano in Italia.

Per accedere ai finanziamenti, queste imprese devono essere attive sul territorio nazionale e devono risultare regolarmente iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

NOTA BENE: È essenziale che l’attività prevalente dell’impresa sia l’autotrasporto di merci per conto di terzi.

Il decreto si rivolge a quelle imprese che intendono investire nell’adeguamento del proprio parco veicolare, favorendo l’acquisto di veicoli più sostenibili dal punto di vista ambientale o la rottamazione di veicoli obsoleti, in linea con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del settore.

Modalità di funzionamento

Per assicurare che i fondi siano utilizzati in modo efficiente e siano destinati a progetti effettivamente nuovi e rilevanti per l’adeguamento del parco veicolare verso una maggiore sostenibilità ambientale, l’articolo 3 del decreto ministeriale del 6 agosto 2024 sancisce quanto segue.

Erogazione dei contributi

Limiti e priorità:

Rimodulazione delle risorse:

Effetto di incentivazione:

Rinnovo parco veicolare, presentazione domande contributo

Per richiedere i contributi, le imprese devono presentare una domanda firmata digitalmente, allegando il contratto di acquisizione dei veicoli o, se non disponibile, un preventivo firmato dal rappresentante legale. Le istanze sono esaminate per verificarne l'ammissibilità e, in caso di carenze, viene concesso un termine di dieci giorni per integrare la documentazione.

I contributi sono erogati solo dopo la dimostrazione del completamento dell'investimento.

ATTENZIONE: Se l'impresa non completa l'investimento entro i termini, perde il contributo e le risorse tornano disponibili per altri richiedenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy