Autovelox nel rettilineo. Mancata contestazione immediata va spiegata

Pubblicato il 23 novembre 2017

E’ illegittimo e va pertanto annullato il verbale di accertamento per eccesso di velocità, laddove non specifichi le ragioni per cui non sia stata possibile la contestazione immediata, specie se si tratti di una strada di percorrenza rettilinea ed il conducente avrebbe potuto essere agevolmente fermato dalla pattuglia di Polizia.

A stabilirlo, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, confermando le ragioni di un conducente – e rigettando le contrapposte argomentazioni del Comune – che si era opposto ad un verbale di accertamento per violazione dell’art. 142 Codice della strada, rilevata mediante autovelox.

Strada rettilinea, fermare il conducente sarebbe stato agevole

Vero è, chiarisce la Corte con ordinanza n. 27771 del 22 novembre 2017, che in materia di violazione delle norme sui limiti di velocità rilevata a mezzo apparecchiature autovelox - nell’ipotesi in cui esse consentano la rilevazione dell’illecito solo in tempo successivo, ossia dopo che il veicolo sia già a distanza dal posto di accertamento – l’indicazione a verbale dell’utilizzo di tali strumenti esenta dalla necessità di ulteriori precisazioni. Tuttavia, nel caso in esame, ove il tratto di percorrenza controllato da autovelox era un rettilineo, in linea di principio nulla avrebbe impedito agli organi di Polizia di posizionarsi in modo tale da fermare le autovetture di cui avessero rilevato l’eccesso di velocità, per gli adempimenti inerenti la contestazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy