Autovelox può essere segnalato con cartello o con segnale luminoso

Pubblicato il 23 ottobre 2018

Non è nullo il verbale di constatazione di eccesso di velocità mediante autovelox se non viene indicato che la presenza dell’apparecchio è stata segnalata mediante apposito cartello, purchè la segnaletica sia esistente.

Lo ha affermato la sentenza n. 26633 del 22 ottobre 2018 della Corte di cassazione.

Ai sensi di legge, le sanzioni derivanti da violazioni del codice della strada, accertate con autovelox, sono legittime se è rispettato il requisito che sia stata preventivamente segnalata la postazione fissa di rilevamento.

La norma richiede che i segnali stradali e dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati “con adeguato anticipo” rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocità, e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento.

In mancanza dell’indicazione circa le caratteristiche che deve possedere il segnale di avviso, la segnalazione può avvenire con qualsiasi strumento purchè adeguato: non rileva, quindi, che si tratti di cartello, orizzontale o verticale, o di un segnale luminoso a luce intermittente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy