Assegno unico e universale per i figli: pagamenti da luglio a dicembre 2024

Pubblicato il 20 giugno 2024

L’Istituto Previdenziale, con il messaggio n. 2302 del 20 giugno 2024, comunica la pubblicazione delle valute di accredito dell'Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico relative al secondo semestre dell’anno 2024, al fine di garantire certezza sui tempi di pagamento ai beneficiari.

Assegno unico e universale per i figli

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico riconosciuto alle famiglie per ogni figlio:

L’AUU si pone l’obiettivo di semplificare e potenziare gli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, è garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.574,96 euro.

Possono richiedere la prestazione economica tutti i dipendenti (pubblici che privati); autonomi; pensionati; disoccupati; inoccupati, a condizione che all’atto della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, siano in possesso congiuntamente dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno.

Il calendario dei pagamenti

Le date di accredito delle rate mensili dell'AUU sono:

Pagamento della prima rata e conguagli

Si evidenzia che il pagamento della prima rata dell’assegno unico e universale avviene nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda. Nella stessa data è altresì accreditato l’importo delle rate spettanti nell’ipotesi in cui la prestazione sia stata oggetto di conguaglio (a credito o a debito),

Per conoscere le modalità di effettuazione dei conguagli da parte dell’Inps sull'importo dell'AUU spettante, i beneficiari possono consultare il nuovo pannello informativo semplificato del servizio "Assegno unico e universale per i figli a carico" disponibile nel sito istituzionale dell’Inps nella sezione "Sostegni, Sussidi e Indennità".

 

 

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy