Avviso nullo se emesso senza preventivo contraddittorio

Pubblicato il 09 aprile 2015 Con sentenza n. 6971 depositata l'8 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista, un architetto, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, un avviso di accertamento scaturito a seguito dell'applicazione degli studi di settore.

Il ricorrente, in particolare, lamentava il fatto che la Commissione tributaria regionale avesse ritenuto che il contraddittorio con l'amministrazione finanziaria si fosse correttamente svolto; e ciò, nonostante l'Ufficio finanziario avesse emesso l'atto impositivo prima dell'incontro fissato con il contribuente e, soprattutto, senza tenere conto delle ragioni che il medesimo aveva indicato in una relazione illustrativa con allegata documentazione che aveva trasmesso a seguito della notifica dell'invito al contraddittorio.

Vanno prese in esame le giustificazioni scritte del contribuente

Doglianza, questa, ritenuta fondata dai giudici di legittimità, secondo i quali era evidente l'erroneità della sentenza impugnata laddove veniva affermato che l'esito negativo del contraddittorio sarebbe dipeso dalla “non condivisione”, da parte dell'Ufficio, della idoneità della documentazione trasmessa dal contribuente, quando la suddetta documentazione, in realtà, non era stata assolutamente considerata dall'amministrazione medesima.

Ed infatti, l'avviso di accertamento non solo non faceva alcuna menzione dei citati documenti ma affermava anche, contrariamente al vero, che il contribuente non aveva neppure partecipato al contraddittorio.

Ne conseguiva la nullità dell'avviso di accertamento che doveva ritenersi emesso, nella specie, senza preventivo contraddittorio con il professionista.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy