Avviso pubblico formazione 2022: da luglio al via la compilazione delle domande

Pubblicato il 26 giugno 2023

A partire dal 3 luglio 2023 e fino al 7 luglio 2023 i soggetti proponenti potranno compilare e inviare la domanda online relativa all’Avviso pubblico formazione 2022. Lo rende noto l’Inail con la notizia del 22 giugno 2023.

Si rammenta che - attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali o provinciali - l’iniziativa prevede il finanziamento di interventi formativi al fine di diffondere la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Destinatari

I soggetti destinatari sono i seguenti:

Terminata la fase di registrazione

Il 19 giugno 2023 è scaduto il termine ultimo per la registrazione dei soggetti proponenti.

Compilazione domande

La compilazione e la trasmissione delle domande potranno avvenire a partire dalle ore 12:00 del 3 luglio 2023 fino alle ore 17:00 del 7 luglio 2023.

Risorse

La dotazione finanziaria è pari a euro 13.957.710,00, da suddividere in budget regionali e provinciali.

Manuale utente

L’Inail comunica che i soggetti interessati potranno visionare il “manuale utente – domanda”, pubblicato nell’apposita sezione “Manuali e regole tecniche”.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy