Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025

Pubblicato il 02 luglio 2025

A partire da giovedì 3 luglio 2025, saranno disponibili le procedure per la compilazione e l’invio telematico dei modelli dichiarativi Mod. 5/2025 individuale e Mod. 5 ter/2025, relativi alla comunicazione dei dati reddituali percepiti nell’anno 2024.

La procedura per il Mod. 5 bis/2025, invece, sarà attiva a partire dal 28 luglio 2025.

E' quanto rende noto Cassa Forense in un avviso pubblicato nel proprio sito istituzionale il 2 luglio 2025.

Obbligo dichiarativo con Modello 5

L’obbligo dichiarativo interessa diverse categorie di iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, con scadenze uniformi fissate per il 30 settembre 2025.

Di seguito una panoramica dei soggetti obbligati, delle modalità operative e dei termini per il versamento dei contributi.

Modello 5/2025 Individuale  

Soggetti obbligati  

Sono tenuti alla presentazione del Mod. 5/2025 tutti i professionisti che:

Contributi dovuti e scadenze  

Il Regolamento Unico della Previdenza Forense, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, ha introdotto un nuovo calendario per il versamento dei contributi derivanti dalla dichiarazione reddituale:

Come detto, il 30 settembre 2025 costituiesce il termine ultimo per l’invio della dichiarazione.

Modalità di invio  

L’invio del modello e la generazione dei moduli di pagamento devono essere effettuati esclusivamente in via telematica, accedendo al sito www.cassaforense.it, sezione:

"Accessi riservati → Posizione personale → Modello 5 individuale".

L’accesso avviene mediante inserimento del codice meccanografico e del codice PIN personale.

Modello 5 ter/2025 – Società tra Avvocati  

Soggetti obbligati  

Il Mod. 5 ter/2025 deve essere presentato da tutte le Società tra Avvocati iscritte nel corso del 2024, anche per frazione d’anno, nella Sezione Speciale dell’Albo Forense.

Scadenze e obblighi  

Modalità di invio  

L’invio telematico e la produzione dei moduli di pagamento devono essere effettuati dal rappresentante legale della Società tramite il sito www.cassaforense.it, nella sezione:

"Accessi riservati → Società tra Avvocati".

È richiesto l’utilizzo del codice meccanografico e del codice PIN della Società, rilasciati a seguito della registrazione.

Modello 5 bis/2025 – Associazioni e Società tra Professionisti  

Attivazione della procedura  

La procedura per la compilazione e l’invio sarà disponibile a partire dal 28 luglio 2025.

Soggetti obbligati  

Devono presentare il modello:

È previsto l’invio di un solo Mod. 5 bis/2025 per ciascuna struttura associativa, a prescindere dal numero di soci "avvocato".

Scadenza  

Modalità di invio  

L’adempimento deve essere assolto esclusivamente tramite il sito www.cassaforense.it, sezione:

"Accessi riservati → Posizione personale → Modello 5 Bis, Associazioni professionali".

L’accesso, come negli altri casi, avviene tramite codice meccanografico e codice PIN personale.

Assistenza  

Nell'avviso, l'Ente di previdenza degli avvocati informa che per chiarimenti o supporto nella compilazione dei modelli, è possibile contattare il call center della Cassa Forense al numero: 06 51435340

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale

03/07/2025

Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green

03/07/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

03/07/2025

Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025

03/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy