Avvocati, compensazione crediti gratuito patrocinio: nuova finestra temporale

Pubblicato il 02 ottobre 2023

Il nuovo Decreto MEF del 31 agosto 2023 - introduttivo di modifiche al DM del 15 luglio 2016 di disciplina della compensazione dei crediti degli avvocati per gratuito patrocinio - ha anche esteso, a partire dal 2023, la finestra temporale per richiedere la compensazione.

Si prevede, così, che gli avvocati con crediti sorti nell'ambito del gratuito patrocinio potranno esercitare tale opzione, oltre che dal 1° marzo al 30 aprile, anche nel periodo che va dal 1° settembre al 31 ottobre di ciascun anno.

Questa seconda finestra sarà utile per compensare crediti maturati dopo il 30 aprile, evitando di attendere un anno per poter procedere alla compensazione.

Nuova finestra temporale per chiedere la compensazione

Per questo secondo periodo, Cassa Forense ha informato, con nota pubblicata il 30 settembre 2023, che la Piattaforma di Compensazione è in fase di aggiornamento e che, a breve, sarà possibile procedere con le nuove richieste.

Grazie alle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023, si rammenta, è ora possibile compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato per il gratuito patrocinio, anche con i contributi dovuti dagli avvocati alla Cassa forense a titolo di oneri previdenziali.

Facoltà, questa, resa possibile grazie al disposto incremento del limite di spesa annuo per la compensazione dei crediti degli avvocati per patrocinio a spese dello Stato, passato a 40 milioni di euro annui.

Per quanto riguarda quest'anno, la prima finestra temporale (1° marzo - 30 aprile 2023) ha registrato un boom di richieste di compensazione con contributi previdenziali, giunte per ben 8659 fatture e per un totale 12 milioni e mezzo di euro.

Da qui la richiesta di Consiglio nazionale forense, Organismo congressuale forense e Cassa forense di una nuova finestra temporale per richiedere la compensazione dei crediti commerciali.

NOTA BENE: Dal 2023, gli avvocati con crediti sorti nell'ambito del gratuito patrocinio possono procedere con la richiesta di compensazione esercitando la relativa opzione, oltre che dal 1° marzo al 30 aprile, anche nel periodo 1° settembre al 31 ottobre.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy