Avvocati: dal CNF le Regole Tecniche Antiriciclaggio

Pubblicato il 24 settembre 2019

Il Consiglio Nazionale Forense ha messo a punto 14 Regole Tecniche Antiriciclaggio a supporto delle attività di adeguata verifica della clientela e conservazione cui è tenuto il professionista avvocato.

Il documento, emanato nella seduta amministrativa del 20 settembre 2019, rappresenta la conclusione dell’iter iniziato subito dopo l'emanazione del Decreto n. 90/2017 di accoglimento della quarta direttiva antiriciclaggio. Con quest'ultimo decreto, si rammenta, è stato attribuito ai c.d. “organismi di autoregolamentazione”, ovvero gli organismi nazionali di rappresentanza dei professionisti interessati dalla normativa, il compito di elaborare regole tecniche di accompagnamento della normativa primaria, al fine di integrarla rispetto alle specificità degli avvocati.

Le Regole predisposte dal CNF riguardano, così, procedure e metodologia di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, di controlli interni, di adeguata verifica, anche semplificata, della clientela e di conservazione.

Insieme ai dettami tecnici è stato elaborato anche un documento con i criteri e le metodologie di analisi e valutazione, con particolare riferimento all’adeguata verifica semplificata, corredato dalla modulistica predisposta dal CNF per facilitare l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio e da alcune linee guida per l’implementazione del nuovo decreto.

Regole Tecniche: attività soggette

Nel testo, sono così specificate le attività professionali soggette alla normativa antiriciclaggio e quelle escluse (regola n. 2).

Tra le attività non soggette sono ricomprese:

Clienti a basso rischio

Secondo il CNF (regola n. 5), costituiscono, poi, tipologie di clienti a basso rischio:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy