Avvocati. Diffida e sospensione se non si comunica la PEC al COA

Pubblicato il 24 settembre 2020

Tra le modifiche introdotte con il Decreto Semplificazioni (n. 76/2020) è stato disposto un rafforzamento dell’obbligo per i professionisti iscritti negli albi, avvocati compresi, di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata ai rispettivi Ordini.

E’ sancito, in particolare, che se il professionista non comunica il proprio domicilio digitale (PEC) all’Ordine di appartenenza verrà obbligatoriamente diffidato ad adempiere entro 30 giorni, trascorsi i quali il COA applicherà la sanzione della sospensione dell’iscritto fino all’avvenuta comunicazione del domicilio digitale (PEC).

La novità è stata segnalata dall’Ordine degli avvocati di Milano ai propri iscritti, con nota del 22 settembre 2020, nella quale si invitano i legali che ancora non abbiano provveduto all’incombente ad adempiervi immediatamente, al fine di evitare di essere sottoposti a diffida.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy