Avvocati. Diritto di collazione è compenso, non spesa viva

Pubblicato il 01 giugno 2017

I diritti di collazione degli scritti spettanti agli avvocati non costituiscono spese vive suscettibili di rimborso bensì un compenso professionale, come tale soggetto alle regole stabilite nel Decreto ministeriale n. 55/2014, e, quindi, da ritenersi ricompreso nella liquidazione delle spese operata dal giudice, per come del resto già evidenziato dalla giurisprudenza di legittimità con ordinanza n. 19945/2015.

Questo, in ogni caso, a prescindere dalla configurabilità di tali competenze nel nuovo assetto stabilito a seguito dell’abrogazione delle tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico unitamente alle disposizioni che ad esse rinviavano per la determinazione del compenso del professionista.

E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 13718, depositata il 31 maggio 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale

15/10/2025

Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy