Domande seriali Compenso avvocati unificato

Pubblicato il 22 dicembre 2016

Il compenso dovuto all’avvocato che abbia difeso un solo cliente dalle identiche domande proposte da più attori, va determinato non sulla base del valore cumulato delle varie domande, bensì sulla base del valore di una sola domanda maggiorato del 20% per ciascun’altra, fino ad un massimo di dieci; ovvero del 5% per ciascuna domanda oltre la decina, fino ad un massimo di venti.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo il ricorso di un avvocato avverso l’ordinanza con cui veniva liquidato il proprio compenso (in misura decisamente inferiore a quanto richiesto) per l'attività professionale svolta in favore di una s.p.a., in 19 analoghi giudizi di opposizione ad una stima di indennità di esproprio.

La serialità delle domande – secondo la Corte con sentenza n. 26614 del 21 dicembre 2016 – costituisce ragione per l'applicazione del criterio dell’unificazione, predicato dall'art. 5 della Tariffa (D.m. n. 585/1994), indipendentemente dalla riunione processuale delle cause.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy