Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza: avviso INPS

Pubblicato il 28 novembre 2024

Sul portale internet dell'INPS è stato pubblicato un avviso del 26 novembre 2024 volto all'acquisizione della disponibilità di professionisti, avvocati e praticanti, per svolgere incarichi di domiciliazione e/o sostituzione in udienza presso alcuni tribunali italiani.

Si tratta di una misura organizzativa assunta con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell'INPS il 6 novembre 2024.

L'avviso ha come obiettivo quello di raccogliere la disponibilità di avvocati e professionisti legali per effettuare la domiciliazione e la sostituzione in udienza, per conto dell'INPS, presso vari uffici giuridici e tribunali italiani.

Domiciliazione e sostituzione in udienza

I professionisti che si candidano devono essere disponibili per sostituire l'INPS nei processi che richiedono la presenza di un legale durante le udienze o per adempiere ad altri compiti legali in veste di domiciliatari.

Domande online dal 28 novembre al 9 dicembre 2024

NOTA BENE: I cittadini in possesso di laurea in Giurisprudenza e dei requisiti previsti, iscritti all’Albo degli Avvocati, potranno presentare la domanda esclusivamente tramite il servizio dedicato, dalle 14 del 28 novembre alle 14 del 9 dicembre 2024.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura accessibile all'indirizzo: https://serviziweb2.inps.it/AS0207/AvvDomInter/ e attraverso l'uso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta d'Identità Elettronica 3.0).

Termini di presentazione della domanda

Come anticipato, la finestra temporale per la presentazione delle domande è dalle ore 14:00 del 28 novembre 2024 fino alle ore 14:00 del 9 dicembre 2024.

Il sistema di ricezione delle domande è attivo 24 ore su 24 durante questo periodo.

Tribunale e circondario di riferimento  

La domanda deve essere presentata esclusivamente per la lista circondariale del Tribunale presso il quale l'avvocato è iscritto al Consiglio dell'Ordine al momento della presentazione della domanda.

Nel form della domanda, il candidato deve fornire la PEC (Posta Elettronica Certificata) che è stata comunicata al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati presso il quale è iscritto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy