Avvocati domiciliatari per l'Enpals

Pubblicato il 18 novembre 2010 L'Enpals ha pubblicato sul proprio sito un avviso con cui informa l'intenzione di istituire, in esecuzione di una Determinazione Presidenziale, la n. 27 del 18 ottobre 2010, un elenco di professionisti avvocati cui affidare incarichi di sostituzione in udienza e/o domiciliazione su tutto il territorio nazionale (escluso il Foro di Roma) su base circondariale.

I requisiti che vengono richiesti consistono nel non avere giudizi in corso nei confronti dell’Ente; nell'essere iscritti all’Albo degli Avvocati da almeno 3 anni; nell'essere in possesso delle competenze per trattare le controversie specifiche e proprie dell‘Ente in materia di diritto civile, commerciale, lavoro, previdenza ed assistenza sociale; nell'essere iscritti, al momento della domanda, al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di riferimento.

Nell'avviso viene specificato che la domanda, per cui è previsto un apposito modello allegato, dovrà essere presentata dal 22 novembre 2010 al 31 dicembre 2010, a mezzo raccomandata a/r, all'indirizzo: Enpals - Consulenza Legale - Gruppo Liste - Viale Regina Margherita n. 206 - 00198 Roma.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy