Avvocati e commercialisti: nuova norma UNI per gli studi

Pubblicato il 16 settembre 2022

E’ stata presentata a Roma il 14 settembre 2022 dalla Cassa Nazionale Forense, da UNI (Ente Italiano di Normazione) e da ASLA (Associazione italiana degli Studi Legali Associati) la nuova norma UNI 11871:2022 denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”.

Si tratta della prima in Italia e in Europa dedicata direttamente a tutti gli studi di avvocati e dottori commercialisti, sia in fase di avvio dell’attività che già strutturati, indipendentemente dalla loro forma organizzativa.

Nuova norma UNI 11871:2022

La nuova norma arriva dalla fusione dei principi fondamentali della nota UNI EN ISO 9001 - riguardante i sistemi di gestione per la qualità - e della UNI ISO 31000 – riguardante il risk management.

Il nuovo strumento sarà utile per migliorare l’organizzazione degli studi anche nei settori essenziali dello sviluppo delle attività, fra cui i rapporti con la clientela, la comunicazione interna ed esterna, la sicurezza a ogni livello, la promozione e lo sviluppo dei talenti, le pari opportunità e la sostenibilità.

In sostanza, la nuova norma si pone come veicolo per promuovere un’adeguata e moderna organizzazione degli studi (con conseguente possibilità di certificazione), offrendo un supporto in fase di avvio, tramite l’individuazione e la gestione delle principali aree di rischio e illustrando i criteri e i metodi organizzativi diretti a prevenire e gestire i rischi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy