Avvocati e magistrati contro il processo breve

Pubblicato il 17 dicembre 2009

Tutti gli organismi, le associazioni, gli Ordini degli avvocati sono unitamente contrari al ddl, in discussione in commissione giustizia al Senato, contenente le nuove disposizioni sul processo breve. In sintonia tutti i legali ritengono che la riforma relativa al processo penale non debba essere approvata prima della riforma organica della giustizia, la quale invece, rappresenta l’unica possibilità di far superare le divergenze tra politica e magistratura. Per questo le Camere penali, contro la riforma del processo breve, hanno dichiarato lo stato di agitazione elaborando allo stesso tempo un documento sui profili tecnici del ddl secondo il quale intervenire sui tempi processuali richiede anche una depenalizzazione ed una riorganizzazione razionale delle risorse.

Anche il Consiglio nazionale forense è posto sulla stessa linea ribadendo che occorre, insieme al processo breve, “razionalizzare la lista dei reati, le esclusioni alla sua applicazione che rivelano profili di illegittimità e modificare la scansione temporale delle fasi processuali”.

Per l’Oua il ddl sul processo breve “per essere credibile deve essere esteso compiutamente al civile e accompagnato da risorse adeguate e interventi strutturali”.

Anche il Csm si è proclamato contrario al disegno di legge perché porterebbe ad una percentuale altissima di cancellazione di processi penali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy