Avvocati e notai, un tavolo comune per i professionisti del diritto

Pubblicato il 18 aprile 2015 Il Consiglio nazionale forense e il Consiglio nazionale del notariato hanno avviato un tavolo comune dove avanzare proposte e iniziative che, “valorizzando lo specifico apporto delle professioni giuridiche in Italia, contribuiscano alla crescita del Paese e alla valorizzazione delle rispettive competenze per la migliore tutela dei cittadini.

L'iniziativa – precisa il presidente del Cnf, Andrea Mascherin - potrà essere aperta alle altre professioni dell’area di impegno giuridico-economico ed è volta ad individuare iniziative concrete volte al soddisfacimento dei bisogni del cittadino e dei suoi diritti, “promuovendo una visione solidale del Paese, oggi duramente messa in crisi da una concezione puramente economicistica del mercato e del ruolo che le professioni in esso dovrebbero assolvere”.

Per Maurizio D’Errico, presidente del Notariato, le professioni devono essere unite “nell’obiettivo di difendere e valorizzare il ruolo delle competenze a tutela dei cittadini, delle imprese e dell’ordinamento resistendo ad ogni tentativo di sfruttare facili occasioni di contrapposizione per smantellare l’ordinamento giuridico, anche in relazione al dibattito di questi giorni”.

E' quanto si apprende in un comunicato congiunto del 17 aprile 2015.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy