Avvocati. La continuità nell'esercizio della professione non dipende dal reddito

Pubblicato il 06 agosto 2015

Con sentenza n. 16469 del 5 agosto 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad una controversia che aveva ad oggetto l'accertamento dell'effettività dell'esercizio della professione forense di un avvocato, al fine di far valere nella sua posizione assicurativa l'iscrizione alla Cassa Forense riferita ad alcuni anni.

In proposito, la Suprema corte ha ricordato il principio secondo cui i soli elementi costitutivi della "continuità" di cui alla Legge n. 319/1975, articolo 2, sono il "dato storico" dell'iscrizione alla Cassa ed il "concreto e protratto" esercizio dell'attività professionale.

Per contro - si legge nel testo della decisione - le deliberazioni del Comitato dei delegati forniscono, attraverso il riferimento al reddito, solo i criteri di determinazione dei contributi previdenziali.

Così, ciò che è prescritto è l'autenticità della situazione sottesa all'iscrizione, ossia l'esercizio della professione, e non la percezione di un reddito professionale minimo ai fini Irpef ovvero l'esistenza di un minimo volume d'affari ai fini dell'Iva.

Nel caso di specie, sono state respinte le doglianze avanzate dalla ricorrente Cassa forense secondo la quale, ai fini dell'iscrizione alla medesima, era necessario l'esercizio effettivo della profesisone secondo i criteri stabiliti dal Comitato dei delegati e, in particolare, anche in considerazione della circostanza per cui il trattamento pensionistico erogato è commisurato, oltre ai contributi versati, anche al reddito professionale dichiarato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy