Avvocati mobilitati sulle elezioni: indispensabile l'intervento del ministero Giustizia

Pubblicato il 17 giugno 2015

A seguito delle pronunce con cui il Tar del Lazio, il 13 giugno 2015, ha annullato il Decreto del ministro della Giustizia n. 170/2014 sulle elezioni dei Consigli degli Ordini, con specifico riferimento agli articoli 7 e 9 del regolamento per contrasto con le disposizioni della legge n. 247/2012, il presidente del Consiglio nazionale forense, Andrea Mascherin, ha provveduto ad inviare, il 16 giugno, il testo delle sentenze in oggetto ai presidenti dei Consigli dell'Ordine. E' quanto si apprende nella newsletter del Cnf n. 258 del 16 giugno 2015.

Mascherin ha accompagnato il testo delle decisioni ad una lettera in cui invita i vari Presidenti a trovare una linea comuneche permetta di uscire dalla situazione di oggettiva incertezza”, creatasi proprio a seguito delle decisioni del Tar Lazio, evidenziando come, nel frattempo, il Cnf si stia adoperando attraverso “un contatto costante con il Ministero della Giustizia per ottenere che lo stesso, nei tempi più rapidi possibili, assuma e renda conoscibili le determinazioni di propria competenza in merito”.

Così, una volta conosciuto l'indirizzo ministeriale “le Istituzioni Forensi dovranno a loro volta individuare e seguire un indirizzo che, con realismo e senso di responsabilità collettiva, permetta al più presto di garantire un pieno e adeguato funzionamento delle stesse”.

Nel pomeriggio del 16 giugno, intanto, si è tenuto un primo incontro tra il presidente Mascherin e i rappresentanti del dicastero Giustizia, nel corso del quale è stata rappresentata l'indispensabilità di un immediato intervento del ministero, volto a porre fine alla grave situazione di incertezza venutasi a determinare.

Sono, infatti, 101 i Consigli dell'ordine rinnovati sulla base del regolamento n. 170/2014 e quindi interessati dalla declaratoria di illegittimità; e in 20 di questi Consigli sono stati presentati ricorsi avverso le elezioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy