Avvocati: non sono tenuti a pagare la gestione separata INPS

Pubblicato il 04 giugno 2018

Anche secondo la Corte d'appello di Palermo, gli avvocati non sono tenuti al pagamento di contributi in favore della Gestione separata INPS.

Una nuova pronuncia ha confermato l’indirizzo, ormai prevalente, della giurisprudenza di merito in ordine alla illegittimità dell’iscrizione, e della conseguente contribuzione, alla Gestione separata INPS per i legali che abbiano svolto attività il cui esercizio era subordinato all’iscrizione all’albo professionale, ma non anche alla Cassa Forense, e che abbiano versato a quest’ultima, in considerazione dell’entità dei relativi proventi, il solo contributo integrativo, ai sensi delle norme ordinamentali precedentemente vigenti.

E’, come detto, la Corte d’appello di Palermo, sezione Lavoro, ad averla resa nei giorni scorsi, pronunciandosi in favore dei legali in una cinquantina circa di ricorsi.

Soddisfazione dell’OCF

La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dalla categoria e anche dall’Organismo Congressuale Forense che, anche di recente, si era speso in favore dei giovani avvocati rivolgendo un appello affinché l’INPS venisse invitato a interrompere la nuova operazione “Poseidone” azionata contro i legali.

Per l’OCF, è un importante passo, questo, “in quella battaglia che da mesi stiamo portando avanti per bloccare l’operazione Poseidone che rischia di mettere definitivamente in ginocchio migliaia di giovani colleghi, già in grosse difficoltà”.

L’Organismo, anche alla luce di questa nuova pronuncia, si augura che il nuovo ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, intervenga nella direzione più volte auspicata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy