Avvocati “nuovi proletari”

Pubblicato il 04 giugno 2011 Nel corso del convegno “Gli avvocati e il sistema giustizia. Storie e prospettive nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia” organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Siracusa, insieme con l’Unione degli ordini forensi siciliani, all’Organismo Unitario dell’avvocatura, al Cnf e alla Cassa forense e tenuto a Siracusa lo scorso 3 giugno, il presidente dell'Ente di previdenza forense, Marco Ubertini, ha denunciato il forte “impoverimento” subito dalla categoria in conseguenza della crisi economica e della crescente difficoltà di realizzare redditi adeguati.

In particolare, prendendo spunto dai dati delle stime del 2010, Ubertini ha evidenziato come dei 216.728 avvocati iscritti agli Albi, solo 156.934 siano quelli iscritti alla Cassa forense. I restanti non raggiungerebbero il reddito minimo necessario per l'iscrizione, 9mila euro annui pari a 750 euro mensili. Per Ubertini questi avvocati, definiti come il nuovo "proletariato", “non solo vivono con un reddito mensile inferiore a quello giudicato dall'Istat come soglia di povertà (1.000 euro al mese), ma non godono di alcuna copertura previdenziale e assistenziale, né di ammortizzatori sociali”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy