Avvocati: obbligatorietà della polizza sempre più vicina

Pubblicato il 21 maggio 2012 L’articolo 3, comma 5 del Decreto legge 138/2011, nell’elencare i principi che dovranno essere recepiti negli ordinamenti professionali da riformare entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto medesimo (13 agosto 2012) fa espresso riferimento, alla sua lettera e) all’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile legata all'attività professionale degli avvocati. Il legale - cita espressamente la norma - a tutela del cliente, deve stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale. E gli estremi della polizza stipulata nonché il relativo massimale dovranno essere resi noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico.

Si avvicina, dunque, la data in cui anche in Italia, come in ben 21 Paesi dell’Ue, gli avvocati saranno tenuti a dotarsi di una copertura assicurativa per tenere indenni i loro clienti da errori professionali e negligenze.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy