Avvocati. Ok a corsi di formazione online con riconoscimento via webcam

Pubblicato il 16 settembre 2017

Corsi online per la formazione degli avvocati con riconoscimento via webcam dell'identità degli iscritti.

Il Garante della Privacy ha dato il proprio via libera ad un sistema informatico che contempli questa possibilità per permettere di verificare la partecipazione ai corsi di formazione professionali, erogati in streaming, da parte di chi si è effettivamente iscritto.

Sistema: acquisizione di immagini poi confrontate con il documento di identità

La notizia si apprende dalla Newsletter del Garante n. 432 del 15 settembre 2017, dove viene reso noto che il sistema sottoposto alla verifica prevedrebbe il controllo dell'identità dei partecipanti attraverso l’acquisizione, durante lo svolgimento del corso, della foto dei soggetti collegati in diretta streaming, “mediante la webcam del pc di ciascun professionista”.

Alla fine del corso, le immagini acquisite verrebbero inserite nelle schede personali degli iscritti, unitamente ad un diagramma sulla connessione, immagini poi confrontate con quelle dei documenti di identità, raccolti in fase di iscrizione.

Secondo l’Autority, un trattamento siffatto dei dati personali sarebbe lecito anche se dovrà essere oggetto di una specifica e articolata informativa, tale da consentire agli interessati l'esercizio dei propri diritti.

Inoltre, la società prestatrice dei corsi dovrà raccogliere dagli interessati uno specifico consenso informato al trattamento delle immagini e alla configurazione del sistema in modo da trattare i dati nel rispetto dei principi di proporzionalità, necessità e correttezza.

Saranno da adottare, in ogni caso, anche idonee misure di sicurezza a tutela della privacy degli interessati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy