Avvocati. Sanzione per chi aggrava la situazione della controparte

Pubblicato il 29 ottobre 2015

Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 21948 del 28 ottobre 2015, hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato contro la sanzione disciplinare irrogatagli dal Consiglio nazionale forense.

Quest’ultimo, riformando parzialmente l'incolpazione e la sanzione originariamente disposte dal Consiglio dell’Ordine locale, aveva condannato il legale in considerazione dell’addebito di violazione dell’articolo 49 del Codice deontologico forense allora vigente, per avere aggravato la situazione debitoria della controparte procedendo, per conto dello stesso cliente, a plurimi atti di intervento per fatture autenticate emesse in arco temporale ristrettissimo ovvero per decreti ingiuntivi ottenuti contestualmente o in breve arco temporale, ottenendo, per ciascuno di essi, la liquidazioni delle consequenziali spese.

Contestazione degli addebiti anche non particolareggiata

La Suprema corte, in ordine alla specifica censura di indeterminatezza nella formulazione del capo di incolpazione, ha ricordato come, nel procedimento disciplinare a carico del professionista legale, la contestazione degli addebiti non esiga una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che interano l’illecito, essendo, invece, sufficiente che l’incolpato, con la lettura dell’imputazione, sia posto in grado di approntare la propria difesa in modo efficace e senza rischi di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli.

E a questo principio – hanno evidenziato i giudici di legittimità – si era attenuta la decisione impugnata in quanto, con adeguata argomentazione, era giunta alla conclusione che il thema decidendum comprendeva sin dalla formulazione del capo di incolpazione proprio quelle condotte rispetto alle quali il ricorrente aveva dedotto il contrasto tra fatto contestato e decisione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy